Non esiste niente di più poetico
di un sesso estatico
Gira e rigira …
tra tutti i poemi …
tra tutte le cose belle (mettendoci pure la natura) …
Gira e rigira…è lì il luogo dove si deve ritornare …
MITRUCCODIPOESIA ©
Il mondo visto da una gatta dandy
Non esiste niente di più poetico
di un sesso estatico
Gira e rigira …
tra tutti i poemi …
tra tutte le cose belle (mettendoci pure la natura) …
Gira e rigira…è lì il luogo dove si deve ritornare …
MITRUCCODIPOESIA ©
21 Febbraio 2020
Vediamo insieme la differenza tra identità sessuale ed identità di genere, che spesso vengono confusi.
Per genere si intendono le differenze tra maschi e femmine dovute a fattori psicologici e/o biologici ma anche ad influenze culturali, sociali e storiche . IL SENSO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO, LA SUA IDENTIFICAZIONE IN MASCHIO O FEMMINA
L’identità sessuale (il sesso) è invece determinato geneticamente.
Già al concepimento il corredo cromosomico femminile presenta la coppia XX e quello maschile la coppia XY.
Dalla sesta settimana di gravidanza inizia il differenziamento in maschio e femmina; nei primi 40 giorni l’embrione è neutro a prescindere dai cromosomi.
Durante la gravidanza, sotto l’influenza degli ormoni materni e fetali, si assiste alla differenziazione sessuale del cervello, soprattutto a livello dell’ipotalamo. L’ipotalamo, infatti, è una regione che regola molti sistemi ormonali dell’organismo.https://www.youtube.com/embed/eKWvgRxnr9Q?feature=oembed&enablejsapi=1
Questo termine, si distingue dall’identità sessuale (determinata geneticamente) e da quella di genere (senso di appartenenza ad un genere). Con esso infatti si indica l’attrazione sessuale ed emozionale che un individuo può avere per altri soggetti.
È dai 12 ai 16 anni che normalmente si verifica la “consapevolezza” del proprio orientamento sessuale .
Nella maggior parte dei casi nella nostra specie vi è attrazione per il sesso opposto, in una quota minore verso lo stesso sesso o per entrambi i generi.
Si possono distinguere pertanto tre orientamenti sessuali:
Questo termine invece definisce le norme e le credenze socio-culturali associate al genere maschile e femminile.
In altre parole in ogni società si riconoscono comportamenti ed atteggiamenti tipici del maschio e della femmina
null
Con il termine sessualità, nella specie umana si fa riferimento ad una parte del comportamento che interessa non solo gli atti con il fine della riproduzione e del piacere, ma anche le questioni sociali che sono evolute in base alle differenze di genere (maschile e femminile).In questo modo sono coinvolte nel suo studio biologia, aspetti psicologici culturali e sociali nonché etologici.Se con tale termine ci si riferisce più precisamente ai vari aspetti comportamentali sessuali umani, con la definizione di attività sessuale si intendono le pratiche sessuali.
Con il termine erotismo si intendono sia le manifestazioni comportamenti relative al desiderio sessuale( attrazione verso qualcuno o qualcosa) che la relazione che si genera tra coloro che ne sono coinvolti